12,30€ 8,20€
‘C’era una seconda volta’ é il primo di una trilogia di romanzi che annovera anche ‘Peut-être‘ e ‘Amare amarsi‘. Le storie si agganciano l’una con l’altra, ma sono tuttavia diverse tra loro.
‘C’era una seconda volta’ é il primo di una trilogia di romanzi che annovera anche ‘Peut-être‘ e ‘Amare amarsi‘. Sono tre storie diverse che condividono il focus della riflessione sui problemi e i fatti del nostro tempo. Il titolo evoca l’inizio paradigmatico di ogni favola, ma qui esso accoglie la parola ‘seconda’ a indicare un secondo inizio: quello del risveglio dal coma di un professore di filosofia di mezza età. Un secondo inizio della favola della vita, non una ri-nascita quindi, ma una vera nascita, che, la seconda volta, avviene da adulti. Il neonato-adulto (forse proprio come il filosofo) vive, dunque, una nascita consapevole: lo sbigottimento é fortissimo, ma promette la conoscenza di quei segreti dell’esistenza, che solo nel momento della nascita, egli suppone, si dis-velino. Non li conosciamo perché nel vero neonato si depositano nell’inconscio, per riaffiorare talora nella vita, con moti di incomprensibile nostalgia. Riuscirà allora il neonato adulto a vederli e a comprenderli? Lo capirà per gradi, con l’aiuto di tre donne, Tre Grazie, per la circolarità mitologica.
Peso | 0.250 kg |
---|---|
Dimensioni | 14.8 × 21 cm |
Anno | 2014 |
Copertina | Flessibile |
Pagine | 136 |
Casa Editrice | Editrice Stimmgraf |
Confezione | Brossura cucita |
Ancora non ci sono recensioni.