Il designer
Le lentezze burocratiche, in contrapposizione alla sua esuberante creatività, lo inducono a rivolgersi al mondo industriale, attratto dalla maggiore efficienza e dalla concretezza realizzativa. In questa collaborazione con l’industria prende vita un nuovo percorso di lavoro, la progettazione dell’oggetto di arredamento, che rappresenta l’attività più nota e più documentata, dove realizza prodotti di design per importanti marchi nel settore del mobile per la casa, venendo più volte premiato nei concorsi ed esposizioni dove partecipava, in Italia e all’estero.
Passione ed eclettismo
La passione di Arnaldo Gamba per le arti figurative nel frattempo non viene mai meno, anche se spesso i suoi impegni lo rivolgono altrove e lo costringono a coltivarla in privato.
Essa tuttavia riesplode anche in pubblico a partire dalla collaborazione con Roncato nel 2003. L’esperienza di fonderia, fatta con Roncato, provoca in Arnaldo Gamba un forte risveglio della sua passione artistica, portandolo a superare la progettazione di oggetti d’uso, per ridare forza a quelli deputati invece alla decorazione: nascono così i quadri e le sculture della RONCATO GALLERY. Quest’unione, fa si che l’arte di Arnaldo Gamba ottenga consensi e apprezzamenti sia in Italia che all’estero e venga esportata in Europa, Russia, America, India e Africa.
Fra le sue passioni si annovera anche la musica ed ecco allora la SOCIETÀ’ DEL QUARTETTO DI VERONA, di cui è Presidente e fondatore.
«L’ultima passione? La filosofia: sei anni di partecipazione, presso l’Università di Padova, ai dottorati di ricerca di filosofia teoretica ed estetica, in compagnia di Curi, Giacomini, Vigolo, Giacomelli, Pasqualotto, Ghilardi e tanti altri. La psicologia e la psicoanalisi con Marina Cecilia Álvarez, Angelique Achilles, Sarantis Thanopulos.»
«Prima sono stato architetto, scultore, pittore, designer, manager. Solo alla fine sono diventato scrittore e poeta. Ho pubblicato: Il riflesso e l’eco (2008); Figli di Icaro (2009); C’era una (seconda) volta (2014); Puet-être (2015); Amare amarsi (2015); Raccontiamoci (2015); L’altro da sé (2016); Poesie nella Collana “Ispirazioni” (2018); Io, l’Es, il Superio e… lei (2018)».
“Per molta parte della mia vita il desiderio di sapere ha rincorso una meta, ora finalmente scopre con meraviglia che la conoscenza non ne ha, e va oltre.”